 |
I capelli sono costituiti dai peli che ricoprono la testa per proteggerla,
possono
essere di diversi colori e di diversa forma, da sempre hanno assunto anche
una funzione di bellezza.
I capelli vanno in primo luogo curati con l'uso regolare di shampoo, balsamo,
e se del caso con lozioni antiforfora.
Sia il colore che la forma dei capelli possono esser modificati.
La colorazione avviene mediante l'uso di prodotti derivati dalla
sintesi chimica o dalla natura (es. l'hennè).
La forma dei capelli può esser modificata con l'uso di fissativi come
la brillantina, il gel, le lacche, oppure mediante l'uso delle permanenti,
la cosidetta "messa in piega".
Un aspetto poco piacevole relativo alla cosmesi dei capelli e' la calvizie (alopecia) caratterizzata da una graduale e progressiva perdita di capelli.
Generalmente il diradamento dei capelli inizia nella parte frontale e parietale della testa, quindi nella sommità del capo.
Successivamente le due aree si riuniscono, creando una corona di capelli che unisce una regione temporale all'altra, passando dalla nuca.
In alcuni casi, la perdita dei capelli è completa.
Sulla caduta dei capelli influiscono gli ormoni, soprattutto quelli sessuali, ma anche carenze vitaminiche, dieta, stress e cicli stagionali.
Spesso i capelli appaiono grassi, ma questo fenomeno non riguarda il capello in se stesso (che appare secco), ma il cuoio capelluto.
Si tratta di seborrea, cioè di una eccessiva produzione delle ghiandole della nostra pelle.
Un'altro problema dei capelli e' la forfora (pitiriasi): se è presente in piccole quantità può essere considerata un aspetto normale del cuoio capelluto, se invece le lamine sono grandi e la pelle da cui si staccano è arrossata, siamo in presenza di eczema seborroico.
Sotto un profilo terapeutico, non esistono prodotti miracolosi per combattere la calvizie.
Esistono tuttavia prodotti che permettono di ritardare la caduta dei capelli, fornendo elementi nutritivi e stimolanti alla parte vitale del capello.
|
|