COSMESI . NET |
COSMESI DEL CORPO |
 |
Curare la bellezza è un modo per ritrovare l'armonia del corpo.
|
|
 |
 |
Approfondimenti |
 |
Studi e scoperte dimostrano che la cosmesi
veniva praticata già nel 5000 a.c.
continua ...
|
  |
 |
Miti, leggende e curiosita' concernenti la cosmetica
continua ...
|
  |
 |
Metodi, ricette per una corretta applicazione del fai da te
nella cosmesi
continua ...
|
  |
 |
Forse non tutti sanno che la cosmesi e' regolata da diverse
norme giuridiche, vediamo quali
continua ...
|
  |
 |
Un piccolo glossario sulla cosmesi
continua ...
|
|
|
 |
Sono leggendarie le abluzioni di Cleopatra nel latte di capra al
fine di migliorare la pelle del proprio corpo.
La pelle del corpo va protetta sia dalle irritazioni cutanee che
dall'eccessiva esposizione ai raggi solari, va preservata nella
sua morbidezza e sopratutto va mantenuta liscia.
Quindi sono benvenute le creme idratanti, tonificanti, nutrienti
e protettive della pelle del nostro corpo.
Un discorso a parte merita di esser fatto per la cellulite
che può esser definite come una condizione alterata dei
tessuti sottocutanei.
Colpisce di piu' gli appartenenti al genere femminile, e puo'
esser distinta in:
cellulite compatta
cellulite flaccida
cellulite edematosa
La cellulite compatta si manifesta in genere negli uomini in buona forma fisica
con una muscolatura tonica poco mobile, si localizza sulle ginocchia, cosce e
glutei ed appare con delle smagliatute.
La cellulite flaccida si manifesta in genere nelle persone di mezza età che hanno un tessuto ipotonico o in soggetti che variano di peso.
La cellulite molle è costituita da infiltrati mobili con presenza di noduli sclerotizzati, colpisce sopratutto l'interno delle cosce e delle braccia.
La cellulite edematosa è caratterizzata dalla presenza di una componente idrica: ristagno liquido dei glutei e del bacino conferiscono ai tessuti un aspetto gonfio e spugnoso.
Ci sono molti fattori che producono la cellulite,
alcuni non sono causati da noi e pertanto non sono eliminabili questi sono definiti come "primari" (ad es. il sesso, la razza o la ereditarietà).
Gli altri fattori definiti come "secondari", sono connessi a patologie particolari o
all'assunzione di farmaci, infine esistono fattori "aggravanti" dovuti al nostro stile di vita (ad es. cattiva alimentazione, stress, sedentarietài, sovrappeso).
La cellulite è meglio prevenirla che curarla, basta avere delle piccole attenzioni sulle nostre abitudini alimentari, cercare di fare tanto sport, indossare abbigliamento non troppo stretto e infine stare attenti nella postura di tutti i giorni.
Altri rimedi possono essere il linfodrenaggio, la ionoforesi.
|
|
|
|